Anatocismo ed Usura
la Banca d’Italia stabilisce, con cadenza trimestrale, il valore del tasso massimo d’interesse, in questo caso denominato “tasso soglia”, che le banche possono applicare ai loro clienti, sia quando gli stessi richiedano un mutuo, un prestito o un affidamento in conto corrente.
Quando avviene il superamento del tasso soglia stabilito dalla Banca d'Italia, si verifica un caso di usura bancaria, in questa circostanza, i clienti che l’hanno subita possono, utilizzando la mediazione civile, richiedere la restituzione del denaro indebitamente pagato.
Con il termine anatocismo (dal greco anà - di nuovo, e tokòs - interesse) si intende la capitalizzazione degli interessi su un capitale, affinché essi siano a loro volta produttivi di altri interessi (in pratica è il calcolo degli interessi sugli interessi).
Nella prassi bancaria, tali interessi vengono definiti "composti". Un esempio di anatocismo è quello di capitalizzare (ossia sommare al capitale di debito residuo) gli interessi ad ogni scadenza di pagamento, anche se sono regolarmente pagati.
La legge non autorizza il pagamento degli interessi sulle quote di debito (capitale e interessi), che non sono state regolarmente pagate a scadenza.